Acido ialuronico
Cos'è l'acido ialuronico
E’ una tecnica iniettiva di riempimento dei tessuti eseguita in ambulatorio da un medico specializzato. Prevede l’introduzione nel sottocute di sostanze biocompatibili e riassorbibili, che hanno la funzione di modellare la forma e il volume delle labbra, e di riempire le rughe circostanti. La loro composizione è un mix di zuccheri naturalmente presenti nell’organismo che costituiscono la parte strutturale del derma (lo strato più profondo della pelle): tra questi il più importante è l’acido ialuronico che ha molteplici funzioni: idratante, tonificante e rimodellante.
A chi è consigliata
Una visita accurata con il medico è il primo passo e permette la scelta del prodotto. Oggi la gamma dei filler è molto vasta. Esistono acidi ialuronici creati per dare solo idratazione alle labbra, per aumentare il volume, o ancora, per riempire le rughe del contorno. Ogni tipo di ritocco ha il suo materiale. Il trattamento si esegue iniettando il gel mediante sottilissimi aghi o nel vermiglio (parte rossa) per rendere le labbra più carnose, o lungo il contorno della bocca per ridisegnare il profilo, o sopra e/o sotto le labbra per cancellare le rughe. La seduta è meno dolorosa rispetto al passato, grazie alla crema anestetica locale e ai nuovi materiali che contengono una piccola quantità di lidocaina (un anestetico).
I risultati
I punti a favore di questa tecnica sono vari. L’immediatezza: nel giro di qualche minuto, le labbra ritornano piene e definite. La mancanza di effetti collaterali: è possibile riprendere la propria vita sociale subito, applicando un correttore e/o il rossetto. Gli effetti duraturi: pur trattandosi di sostanze che l’organismo metabolizza e riassorbe, la cadenza delle sedute si dirada nel tempo. Scegliere sempre un professionista preparato e farsi rilasciare il certificato delle sostanze iniettate.
Quella dei peeling (dall’inglese peel, cioè spellare) è una metodica dermatologica affermata, eseguita esclusivamente da un medico. Prevede l’applicazione nella zona da trattare di sostanze che provocano il rinnovamento delle cellule cutanee. Quelle maggiormente in uso sono l’acido glicolico e l’acido tricloroacetico a concentrazioni molto basse per evitare eccessivi arrossamenti e pruriti in una zona molto delicata come il contorno labbra. Il glicolico viene utilizzato soprattutto per stimolare le pelli un pò stanche e per attenuare le rughette sottili e superficiali. Il tricloroacetico è indicato quando le rughe sono profonde e nei casi in cui siano presenti anche macchie scure solari.
Come si svolge una seduta
Il professionista applica la sostanza prescelta sulla parte da trattare, precedentemente detersa. Dopo qualche minuto si avverte un leggero bruciore, comunque sopportabile e transitorio. Trascorso il tempo di posa stabilito, si asporta il tutto con l’acqua. La seduta è veloce, dura 15-20 minuti circa, e non è dolorosa. Il risultato, tuttavia, non è immediato: bisogna aspettare il tempo necessario per la desquamazione dell’epidermide, che si aggira sui tre-quattro giorni e, per essere completamente a posto, ci vuole circa una settimana.
I risultati
L’effetto dei peeling è limitato nel tempo; tuttavia, ripetendo il trattamento regolarmente (a seconda del protocollo personalizzato che il medico stabilisce per ognuno), si possono ottenere risultati progressivi nell’attenuazione delle rughe più sottili e nel miglioramento della struttura stessa della pelle. Si tratta di una metodica indicata soprattutto per le persone relativamente giovani e con leggeri segni di invecchiamento.
Le donne, ben consapevoli di possedere quest’arma seduttiva, vorrebbero una bocca carnosa, morbida e ben disegnata. Non sempre, però, madre natura è stata generosa: la soluzione, allora, può essere ricorrere a piccoli interventi per ringiovanirla e modellarla. Ecco le tecniche più sicure, che danno risultati visibili.
Si usa un laser frazionale, un sistema innovativo, che abbina un’elevata efficacia a tempi super rapidi. La sua funzione è provocare la nuova produzione di collagene, denaturando quello esistente. Il risultato è un miglioramento generale del tessuto cutaneo. Il processo avviene bruciando, attraverso dei forellini, delle piccolissime frazioni (da qui il nome “frazionale”) di tessuto in profondità, lasciando intatta la pelle in superficie.
Come si svolge una seduta
Il trattamento non richiede anestesia, ma solo l’applicazione di una pomata anestetica per alleviare il leggero dolore che si avverte quando il raggio laser entra in azione. Alcuni macchinari sono forniti di un sistema di raffreddamento proprio per evitare effetti collaterali, come il rossore prolungato o la formazione di crosticine. La seduta è veloce (15-20 minuti) e il risultato non è immediato: bisognerà attendere che il collagene si riformi spontaneamente. Durante questo periodo si applica un unguento antibiotico e sono da evitare l’esposizione al sole e l’uso delle lampade UV.
I risultati
Sono semi-definitivi. Di solito basta una seduta contro le rughe sottili. Se il risultato non soddisfa, è possibile, a distanza di qualche mese, fare un secondo trattamento. La tecnica va eseguita solo da medici esperti nell’uso del laser.
Per rendere il ritocco delle labbra molto naturale, come richiedono oggi le donne, alcuni medici estetici aggiungono al filler qualche goccia di tossina botulinica. Come è noto, il botulino ha come effetto il rilassamento dei muscoli e, in questo caso, agisce su quello chiamato depressore, che con gli anni tende a far scendere verso il basso gli angoli della bocca. Comunemente questa ruga viene definita “della marionetta”, perché ricorda il viso triste del clown e dona un aspetto stanco e malinconico a tutto il volto. Questo uso del botulino è “off label”, cioè non è autorizzato ufficialmente, ma viene praticato comunque sotto la responsabilità del medico e con il consenso del paziente.
CONTATTI
Richiedi
informazioni
CENTRO UNICO PRENOTAZIONI
